...le
associazioni rendono l'uomo più forte e
mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la
gioia che raramente s'ha restando per proprio conto... (Italo Calvino) |
||
Home
| Chi
Siamo
| Consiglio | Statuto | Comune
| Volontariato | Ospitalità | Dove
Siamo
| Contatti |
||
Pro loco Chies
Pro loco Tambre Pro loco Farra Foto degli Eventi Musei dell'Alpago Campo da Tennis Pista Ciclabile Numeri Utili Prodotti Tipici Tradizioni Popolari Alpago Turismo Comune di Puos Dolomiti Turismo ARPAV Veneto UNPLI Regionale UNPLI Nazionale Consorzio Alpago Alpago EcoMarathon Leggende dell'Alpago... |
Chi Siamo
La
Pro loco di Puos d'Alpago nasce ufficialmente il 14 febbraio 1990,
proponendosi di riunire in associazione tutti coloro che avevano
interesse allo sviluppo turistico e culturale dell'allora comune di
Puos d'Alpago, promuovendo il miglioramento estetico della zona e
operando con iniziative per tutelare, valorizzare e far conoscere i
valori naturali e culturali del luogo. Questi valori rimangono tali
anche con il comune Alpago nato dalla fusione del comune di Puos
d'Alpago, con i comuni di Pieve d'Alpago e Farra d'Alpago il 23
febbraio 20 Molti e di diversa natura gli eventi e le manifestazioni organizzati dalla Pro loco.
Da
ricordare la pubblicazione dei due "quaderni" sulla storia
del paese, "Puos d'Alpago aspetti di storia minore" e
"L'Edilizia rurale inAlpago: memorie ed elementi di base",
con testi di Aldo Collazuol e Davide Da Vià. Altra pubblicazione è
il libro Tarioi, segni di fede popolare nel comune di Puos d'Alpago,
pubblicato nel 2014 con la proposta estiva rivolta ai ragazzi, GOG
Gruppo Operativo Giovani. "Aspettando Natale", sono una serie di attività in clima natalizio, che vengono proposte nelle varie frazioni e l'attesa è specialmente dei piccoli, con l'arrivo in piazza, di S.Nicolò e del suo “muset” il pomeriggio del 5 dicembre che tanti dolci porta a tutti i bambini presenti.
Il patrono S.Bartolomeo si ricorda il 24 agosto, e la sagra si svolge nei due fine settimana, prima e dopo il 24 agosto. Sempre più affollata, prevede un ottimo menù e tante serate di musica. Dal 2017 è stata inserita Aperimoda, la sfilata di moda con modelle e creazioni stilistiche di sartoria semiprofessionale. La
mostra mercato Alpago Bio Natural, si svolge la seconda domenica di
settembre e prevede l'esposizione di prodotti biologici e della
tradizione popolare bellunese. Durante la manifestazione vengono
svolti laboratori ed incontri riguardanti temi per la salvaguardi
dell'ambiente e la sua biodiversità. Il sabato viene svolto un
incontro, con a seguire una degustazione di prodotti, in
collaborazione con la condotta Slow Food di Belluno. |
Puoi trovare una copia del libro presso l'ufficio Turistico della Pro Loco di Puos d'Alpago |